Primaria Tricolore – IC PERTINI 1 https://icpertini1.edu.it IC PERTINI 1 Thu, 21 Jun 2018 14:18:55 +0000 it-IT hourly 1 FESTA FINALE SCUOLA TRICOLORE https://icpertini1.edu.it/festa-finale-scuola-tricolore/ Thu, 21 Jun 2018 14:18:55 +0000 https://icpertini1.edu.it/?p=4587 FESTA FINALE

INAUGURIAMO LA NUOVA PISTA CICLABILE DI FOGLIANO INSIEME AL SINDACO E ALL’ASSESSORE ALLA VIABILITA’ TUTINO, 

 

Il sindaco Luca Vecchi ha inaugurato insieme ai bambini, agli insegnanti, alla nostra preside Annamaria Corradini, ai genitori, ai nonni e ai cittadini di Fogliano, la PISTA CICLABILE, appena terminata.

 

 

 

 

 

Al termine del discorso del sindaco e dell’assessore alla viabilità Tutino, sono stati consegnati ad ogni bimbo i cappellini con il logo del nostro plesso.

Il logo del cappellino è stato scelto l termine di un concorso interno tra i disegni dei ragazzi che si sono impegnati a trovare un logo  che rappresentasse la nostra scuola.

 

Dopo una breve sosta all’Antica Ghiacciaia, siamo tornati a scuola dove hanno avuto luogo i festeggiamenti e i giochi.

 

 

CI SIAMO INCAMMINATI LUNGO LA NUOVA CICLABILE PER IL TAGLIO DEL NASTRO INSIEME AL SINDACO.

 

TRA MILLE BOLLE DI SAPONE, GIOCHI E MERENDE ABBIAMO CONCLUSO LA NOSTRA FESTA A SCUOLA.

Ringraziamo i genitori che hanno collaborato con noi alla riuscita della festa: 

Ricordiamo che il ricavato della festa verrà utilizzato per finanziare i progetti del prossimo anno scolastico.

]]>
LA GIORNATA DELLA ZUCCA: tra narrazioni, ricette e degustazioni https://icpertini1.edu.it/la-giornata-della-zucca-tra-narrazioni-ricette-e-degustazioni/ Thu, 02 Nov 2017 11:43:36 +0000 https://icpertini1.edu.it/?p=3795 31 ottobre 2017

Abbiamo denominato questa mattinata: LA GIORNATA DELLA ZUCCA per dare un significato altro a queste giornate di autunno che vedono prevalere le tematiche portate dalla festività anglosassone di Halloween.

Per creare uno sfondo narrativo, abbiamo cercato la presenza della zucca nelle favole tradizionale e non. Le insegnanti hanno narrato nelle diverse aule i testi scelti e proposto ai bambini diverse attività didattiche.

Il nostro orto

 

 

Osservazione delle zucche e narrazione delle maestre

Le classi 1 A e 2 A durante la narrazione

 

Tutto è cominciato dal ricco raccolto autunnale del nostro orto didattico. Le zucche poi, sono state oggetto di osservazione, descrizione, rappresentazione grafica con diverse tecniche pittoriche…nonchè di degustazione finale!!!

Testo descrittivo partendo dall’osservazione.

Al lavoro con le tempere!

 

 

Assaggiamo!!!

Tutti gli alunni hanno assaggiato la zucca cotta. Alcuni bimbi si sono poi cimentati in vere e proprie ricette dolci per concludere con golosità questa giornata speciale. Nel corso dell’anno altre narrazioni ed attività speciali, accompagneranno il corso delle stagioni arricchendo in modo interdisciplinare le nostre mattinate a scuola. 

I nostri dolci sono quasi pronti

Torte alla zucca per tutti!!!

 

]]>
SCUOLA PRIMARIA TRICOLORE. GIOCANDO CON …I RE E LE REGINE: GLI SCACCHI A SCUOLA. https://icpertini1.edu.it/giocando-con-i-re-e-le-regine-gli-scacchi-a-scuola/ Fri, 16 Jun 2017 14:33:18 +0000 https://icpertini1.edu.it/?p=3451

Gli scacchi gioco antico e universale che mette insieme aspetti cognitivi e relazionaliGli scacchi sono un gioco universale, antichissimo, di origine leggendaria, che mette insieme Oriente e Occidente, e presenta aspetti cognitivi, affettivi, immaginativi che, coinvolgendo varie dimensioni dello sviluppo del bambino, sono adatti per progetti educativi e rieducativi indirizzati a diverse fasce di età .

 

 

 

L’inserimento della pratica del gioco degli scacchi a scuola può aiutare a far fronte a tante complessità delle classi, perché permette di:  educare alle regole e al senso sociale e di comunità;  stimolare il pensiero e la libera espressione responsabile come valore in sé, al di là delle competenze scacchistiche acquisite;  educare al piacere dell’impegno mentale;  favorire il rispetto per gli altri, abituare ad accettare e ad affrontare le difficoltà quotidiane;  favorire i rapporti tra i pari nel gruppo per la socializzazione e l’arricchimento personale;  accrescere il senso critico ed autocritico (valutazione ed autovalutazione simbolica);  sviluppare gradualmente le capacità di analisi, valutazione, sintesi e organizzazione delle attività e degli interessi personali.

 

 

Ogni lezione è stata articolata in diversi momenti: 1. Esposizione teorica su scacchiera magnetica ed esercitazioni; 2. Partite simultanee (l’istruttore gioca contemporaneamente contro ogni singolo allievo); 3. Partite tra gli allievi (individuali e a squadre) sotto la supervisione degli istruttori-educatori con verifica della correttezza delle mosse e del comportamento. 4. Quiz e problemi scacchistici da risolvere singolarmente o in gruppi 6) Partecipazione ai tornei.

 

I bimbi delle nostre classi hanno a tal punto apprezzato questo gioco da usare gli scacchi come momento di rilassamento anche durante gli intervalli o durante la festa finale della scuola, realizzando un “festoso torneo”.

]]>
FESTA FINALE DELLA SCUOLA https://icpertini1.edu.it/festa-finale-della-scuola/ Thu, 18 May 2017 10:18:27 +0000 https://icpertini1.edu.it/?p=3381  

VENERDI’ 26 Dalle ore 17,00 SCUOLA TRICOLORE
TI ASPETTIAMO PER FESTEGGIARE INSIEME ALLE FAMIGLIE LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO…
TROVERETE I PRODOTTI DEL NOSTRO
ORTO DIDATTICO
A CUI HANNO PARTECIPATO TUTTI I BAMBINI DALLA 1° ALLA 5°
INOLTRE:
SPLENDIDE NARRAZIONI IN PALESTRA:
ALLE ORE 18:00 PER I BIMBI DI 1°-2°-3°
ALLE 19:00 PER I PIU’ GRANDI DI 3°-4°-5°
 DIVERTENTI LABORATORI
MA ANCHE…
giochi antichi e moderni…         
punti ristoro…  
TORTE…     
GNOCCO FRITTO…
bancarelle…  tanto divertimento…IL BANCHETT
Siete tutti invitati…
Il ricavato della festa ci permette di realizzare parte di progetti della nostra scuola.
Vi aspettiamo….

]]>